Descrizione progetto Ghirri
Progetto interdisciplinare di ricerca su Luigi Ghirri
Titolo del progetto:
“Viewing and writing Italian landscape. Luigi Ghirri and his legacy in photography and literature”
Responsabili del progetto:
Principal Investigator: Marina Spunta (School of Modern Languages, University of Leicester)
Co-Investigator: Jacopo Benci (The British School at Rome)
Durata: 2 anni (1 settembre 2013 - 31 agosto 2015)
Finanziato da: The British Academy/Leverhulme Trust Small Research Grants
Descrizione del progetto:
Questo progetto di ricerca ha due obiettivi interconnessi.
1. Il primo obiettivo è quello di ampliare lo studio dell’opera del fotografo italiano Luigi Ghirri (1943-1992).
Negli anni Settanta e Ottanta Ghirri avviò un importante rinnovamento teorico e pratico della fotografia come forma d’arte. La sua visione innovativa dette una nuova identità estetica ai luoghi quotidiani e contribuì grandemente a porre la questione del paesaggio al centro della pratica artistica e del dibattito teorico in Italia, facendone il punto focale di un crescente numero di progetti interdisciplinari e collaborativi.
2. Il secondo obiettivo è duplice:
2.1. Esplorare l’eredità di Ghirri nella fotografia, letteratura, e in altre discipline (ad esempio geografia, estetica) e pratiche (ad esempio arte, immagine in movimento, architettura) contemporanee.
2.2. Esaminare più in dettaglio le intersezioni tra fotografia, scrittura narrativa, e indagine su spazio/luogo/paesaggio sia in Italia e all’estero.
Il progetto è interdisciplinare, in quanto mira a riunire studiosi e professionisti che lavorano in campi diversi e partendo da differenti approcci teorici, attorno a una vasta gamma di questioni relative a spazio, luogo e paesaggio, alla fotografia/cultura visiva, e alla letteratura/scrittura.
Il network di ricerca intendeoffrire nuove opportunità di dialogo tra le pratiche artistiche e letterarie e i dibattiti teorici in Italia e nei paesi anglofoni, come pure tra studiosi, artisti, e operatori culturali (policy-makers) in Italia, nelle Isole Britanniche, ed oltre.
Al fine di raggiungere questi obiettivi ci proponiamo di:
• Creare un network di ricerca interdisciplinare che favorisca il dialogo tra fotografi, artisti, scrittori, studiosi, curatori e policy-makers italiani e anglofoni, che lavorano in diversi campi (quali Studi Culturali, Letteratura Italiana, Storia della Fotografia, Storia e Teoria del Cinema e dei Media, Storia dell’Arte, Architettura e Urbanistica, Geografia, Filosofia, Estetica, Studi Ambientali, Storia Contemporanea, Scienze Politiche, ecc.)
• Creare una risorsa online che fornisca uno strumento essenziale per individui, gruppi e istituzioni interessati a fotografia/arti visive, letteratura/scrittura, e/o studi sul paesaggio o sull’ambiente (inclusi studiosi, professionisti, scrittori, curatori, policy-makers) e che offrirà un’ulteriore piattaforma di discussione.
• organizzare una serie di eventi volti a riunire professionisti e studiosi per discutere la rilevanza e l’eredità del lavoro di Ghirri ed esaminare le intersezioni e influenze reciproche tra fotografia e letteratura nella rappresentazione e nell’immaginazione dello spazio, del luogo e del paesaggio.
Gli eventi del progetto includono due convegni e una sessine di conferenza (conference panel):
9 ottobre 2013
Il primo evento è un convegno di una giornata, dal titolo “Come pensare per immagini? Luigi Ghirri e la fotografia / How to think in images? Luigi Ghirri and photography”, presso The British School at Rome, mercoledì 9 ottobre 2013, dalle 9.30 alle 19.30.
L’evento è aperto a tutti. La partecipazione è gratuita.
Il convegno coincide con la mostra retrospettiva “Luigi Ghirri. Pensare per immagini” presso il Museo MAXXI di Roma (23 aprile-27 ottobre 2013):
http://www.fondazionemaxxi.it/2012/12/14/luigi-ghirri-pensare-per-immagini/
I relatori del convegno sono: Arturo Carlo Quintavalle, Anna D’Elia, Francesca Fabiani, Vittore Fossati, Laura Gasparini, Elena Re, Giuliano Sergio, Ennery Taramelli, Marina Spunta, Jacopo Benci.
Il programma del convegno è accessibile cliccando qui: programma del convegno (PDF)
Settembre 2014 (data da confermare), Leicester (Regno Unito): un convegno internazionale di due giorni presso la University of Leicester, dal titolo: “Viewing and writing (Italian) landscape. Luigi Ghirri and his legacies”.
Estate 2015 (data e luogo da confermare), Biennial Conference della Society for Italian Studies (SIS), Regno Unito: un ‘conference panel’ per presentare i primi risultati del progetto e promuovere ulteriormente il network di ricerca.
Come potete partecipare:
- aderendo al network di ricerca, compilando il modulo sul sito;
- partecipando a uno o più dei nostri convegni (a Roma, a Leicester, o alla Biennial Conference della SIS);
- inoltrando il link a tutti coloro che pensate possano essere interessati a partecipare a questo progetto;
- condividendo l’informazione sul progetto con colleghi, studenti, amici, ecc.
- Seguendo il nostro blog: http://staffblogs.le.ac.uk/luigighirri/
Vi invitiamo a mettervi in contatto se avete domande o suggerimenti.
Visitate il nostro sito web www.le.ac.uk/ghirri
dove troverete i nostri contatti e ulteriori informazioni sui nostri convegni, e su come aderire al progetto di ricerca.